YOGA PER LO SPORT

La nostra Associazione si pone l’ambizioso obiettivo di diffondere uno Yoga che proviene da sorgenti autentiche quali la grande scuola del sud dell’India di T.K.Krishnamacharya e la scuola di Rishikesh di Shivananda e che ha trovato la sua efficace sintesi nello Yoga Non Duale del Kashmir, trasmesso oggi da Eric Baret, continuatore del lignaggio di Jean Klein.

Stefania Redini, maestra ed insegnante con un’esperienza ed una conoscenza immensa a 360° dello yoga e dello Shivaismo del Kashmir, ci guiderà in questo lignaggio yogico così prezioso.

Personaggi reali, di riconosciuta e altissima esperienza,in netta contrapposizione con i misteriosi e fumosi mediatici Guru e Maestri trendy.
Nello yoga di questa altissima tradizione sono presenti tutte le caratteristiche che distinguono tale pratica da una qualunque attività di tipo ginnico, con effetti che si estendono all’insieme del nostro essere (corpo, respiro, mente).

Numerosi benefici per gli atleti

Lo yoga offre numerosi benefici per gli atleti e gli sportivi di ogni livello, migliorando le loro prestazioni fisiche, la resistenza mentale e la capacità di recupero. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

1. Flessibilità e Mobilità Articolare
Lo yoga aiuta ad allungare i muscoli e migliorare la mobilità articolare, riducendo il rischio di infortuni e migliorando l’efficacia dei movimenti nello sport.

2. Forza e Stabilità Muscolare
Molte posizioni yoga rafforzano i muscoli stabilizzatori e il core, fondamentali per migliorare equilibrio, coordinazione e potenza nei movimenti atletici.

3. Recupero Muscolare e Riduzione del Dolore
Praticare yoga aiuta a ridurre le tensioni muscolari e ad accelerare il recupero dopo l’allenamento, riducendo dolori e rigidità.

4. Resistenza e Controllo del Respiro
Attraverso la respirazione controllata (pranayama), lo yoga migliora la capacità polmonare e l’ossigenazione dei muscoli, aumentando la resistenza e il focus mentale.

5. Concentrazione e Controllo Mentale
Lo yoga include pratiche di meditazione che aiutano a migliorare la concentrazione, ridurre l’ansia da prestazione e mantenere la calma in situazioni di stress.

6. Prevenzione degli Infortuni
Migliorando l’elasticità muscolare e la consapevolezza del corpo, lo yoga riduce il rischio di infortuni da sovraccarico e da movimenti errati.

7. Equilibrio e Coordinazione
Le posizioni yoga aiutano a migliorare l’equilibrio e la coordinazione, elementi fondamentali per sport come il calcio, la corsa, il tennis e le arti marziali.

Integrare lo yoga nella routine di allenamento sportivo può quindi migliorare le prestazioni generali,
ridurre il rischio di infortuni e favorire un recupero più rapido ed efficace.